Tematica Animali preistorici

Talarurus plicatospineus Maleev, 1952

Talarurus plicatospineus Maleev, 1952

foto 1073
Ill.: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Ankylosauridae Brown, 1908

Genere: Talarurus Maleev, 1952

Descrizione

Questo animale, lungo circa 5 metri, è ritenuto essere un rappresentante primitivo degli anchilosauridi, ovvero quella famiglia di dinosauri corazzati che si sviluppò e prosperò alla fine dell'era dei dinosauri. Le rocce che hanno restituito i resti di questo dinosauro (Formazione di Bayn Shireh), si aggirano intorno ai 92-88 milioni di anni fa. Il talaruro probabilmente viveva in pianure alluvionali accanto a segnosauri, ornitopodi e predatori come Alectrosaurus e Alioramus, e il suo modo di vita doveva essere simile a quello di un odierno ippopotamo. Il pesante corpo di questo animale era ricoperto da una corazza costituita da tubercoli ossei, in verità più piccoli di quelli ritrovati nei resti dei suoi parenti più evoluti. La caratteristica predominante degli anchilosauridi, ovvero la mazza ossea posta alla fine della coda, era presente anche in Talarurus, ma era anch'essa di dimensioni minori, così come la testa, più piccola, allungata e meno protetta rispetto a quella di anchilosauridi evoluti come Saichania e Ankylosaurus. Resti di almeno cinque individui sono stati scoperti nei primi anni '50 nel deserto del Gobi, e sono stati descritti da Maleev nel 1952. Altri resti frammentari, principalmente crani, sono stati variamente attribuiti a specie e generi diversi (Amtosaurus e Maleevus) o allo stesso Talarurus.

Diffusione

Dinosauro corazzato vissuto all'inizio del Cretaceo superiore in Mongolia. È l'unica specie nota del genere Talarurus.

Bibliografia

–Liddell, Henry George and Robert Scott, A Greek-English Lexicon (Abridged Edition), United Kingdom, Oxford University Press, 1980.
–Dinochecker, Talarurus, su dinochecker.com.
–Evgeny A. Maleev, Noviy ankilosavr is verchnego mela Mongolii [A new ankylosaur from the Upper Cretaceous of Mongolia], in Doklady Akademii Nauk SSSR, vol. 87, n. 2, 1952, pp. 273-276.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 231.
–Arbour, Victoria Megan, 2014. Systematics, evolution, and biogeography of the ankylosaurid dinosaurs. Ph.D thesis, University of Alberta.
–Coombs, WP, Jr. & T Maryanska (1990), "Ankylosauria", in DB Weishampel, P Dodson, & H Osmólka (eds), The Dinosauria. Univ. Calif. Press, pp. 456-483.
–Coombs WP Jr (1978). "The families of the ornithischian dinosaur order Ankylosauria". Palaeontology 21: 143-170.
–Teresa Maryanska, 1977. "Ankylosauridae (Dinosauria) from Mongolia". Palaeontologia Polonica 37: 85-151.
–Arbour, V. M. e Currie, P. J., Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs, in Journal of Systematic Palaeontology, 2015, pp. 1-60.
–Vickaryous, Maryanska, and Weishampel 2004. Chapter Seventeen: "Ankylosauria", in The Dinosauria (2nd edition), Weishampel, D. B., Dodson, P., and Osmólska, H., editors. University of California Press.
–S. M. Kurzanov and T. A. Tumanova. 1978. "The structure of the endocranium in some Mongolian ankylosaurs". Paleontological Journal 1978 (3): 369-374.
–T.A. Tumanova, 1987, "Pantsirnyye dinozavry Mongolii", Trudy Sovmestnaya Sovetsko-Mongol'skaya Paleontologicheskaya Ekspeditsiya 32: 1-80.


00914 Data: 31/03/1967
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mongolia
02949 Data: 01/01/2013
Emissione: Dinosauri
Stato: Mali

03079 Data: 30/11/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mongolia
04910 Data: 08/08/2018
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi